
La forza dei Volontari
La Croce Rossa Italiana è la più grande organizzazione di volontariato in Italia, con oltre 150.000 volontarie e volontari attivi in ogni angolo del Paese. Persone comuni che scelgono ogni giorno di donare il proprio tempo, energia e competenze per aiutare chi ha più bisogno.
Anche nel Comitato di Poggio - Sermide, con sedi operative a Sermide e Felonica e Poggio Rusco, i nostri volontari sono protagonisti di azioni concrete: dai servizi di emergenza sanitaria all’assistenza sociale, dalla protezione civile alle attività con i giovani, passando per la promozione della salute, la raccolta alimentare e le campagne di sensibilizzazione.
Fare volontariato con la Croce Rossa significa essere parte attiva del cambiamento, contribuendo in prima persona al benessere della propria comunità. Non servono superpoteri: basta il desiderio di aiutare, di esserci, di dare una mano.
Diventa Volontario della Croce Rossa Italiana
Cosa significa fare volontariato in Croce Rossa Italiana?
Diventare volontario della Croce Rossa Italiana significa assumere un ruolo attivo e responsabile all’interno della propria comunità, diventando un riferimento per le persone più fragili e contribuendo alla costruzione di una società più giusta e solidale. L’impegno volontario si basa su tre pilastri inscindibili: sapere, saper fare, saper essere.
🧠 Il Sapere
Il sapere è la base della nostra azione. Ogni volontario riceve formazione continua e qualificata per affrontare situazioni complesse, emergenze e bisogni sociali. Dalla conoscenza dei Principi Fondamentali alla comprensione dei fenomeni sociali del territorio, ogni percorso formativo è pensato per renderti una persona informata, consapevole e preparata ad agire con efficacia.
🤲 Il Saper Fare
Il saper fare è la messa in pratica del sapere. I volontari CRI operano concretamente sul campo, supportando chi ha bisogno attraverso gesti quotidiani e azioni specializzate: dall’assistenza sanitaria all’aiuto sociale, dalla risposta alle emergenze alle attività educative. Agire con competenza significa essere efficaci, tempestivi e capaci di dare un supporto reale a chi si trova in difficoltà.
❤️ Il Saper Essere
Il saper essere è ciò che ci rende Croce Rossa. È l’anima etica e valoriale del nostro operato, ispirata ai Sette Principi Fondamentali del Movimento: umanità, imparzialità, neutralità, indipendenza, volontarietà, unità e universalità. Significa agire con empatia, responsabilità, rispetto delle persone e delle istituzioni. Significa anche collaborare, creare fiducia, costruire ponti. Perché la differenza si fa, sempre, insieme.


Come si diventa volontari di Croce Rossa Italiana?
Diventare volontario della Croce Rossa Italiana è un’opportunità aperta a tutti coloro che desiderano mettersi al servizio della propria comunità. Non sono richiesti titoli particolari, ma solo impegno, spirito solidale e il desiderio di fare la differenza.
Per iniziare il percorso, è necessario:
-
avere almeno 14 anni;
-
essere cittadino italiano, dell’Unione Europea oppure in possesso di permesso di soggiorno regolare.
Il Comitato di Poggio - Sermide accoglie ogni anno nuovi volontari che scelgono di agire concretamente nel proprio territorio. Ecco le tappe:
1. Iscrizione e Corso Base Teorico-Pratico (20 ore)
Il primo passo è partecipare al corso di accesso per Volontari CRI, un percorso formativo della durata di circa 20 ore. Durante le lezioni acquisirai:
-
le basi del primo soccorso,
-
i Sette Principi Fondamentali della Croce Rossa,
-
una panoramica delle attività svolte a livello locale, nazionale e internazionale.
È un momento fondamentale per comprendere il valore dell’azione volontaria e il ruolo che potrai ricoprire nella nostra Associazione.
2. Tirocinio Pratico (3 mesi)
Superato il corso, entrerai in una fase di tirocinio operativo di 3 mesi. In questo periodo:
-
sperimenterai le attività sul campo,
-
ti integrerai con i volontari esperti,
-
avrai l’opportunità di conoscere da vicino la realtà del Comitato di Poggio - Sermide, nelle sedi di Sermide e Felonica o Poggio Rusco.
Il tirocinio ti aiuterà a consolidare le competenze apprese e a trovare il tuo spazio in CRI.
3. Percorso Gioventù (per i volontari under 32)
Se hai meno di 32 anni, potrai accedere al Percorso Gioventù: un’esperienza formativa e partecipativa pensata per:
-
coinvolgere attivamente i giovani nella vita associativa,
-
stimolare il loro ruolo di agenti di cambiamento nelle comunità,
-
farli crescere come cittadini attivi e consapevoli.
È un’opportunità preziosa per valorizzare la tua energia, le tue idee e la tua visione del futuro.
Anche se hai più di 32 anni, puoi scegliere di partecipare al Percorso Gioventù: è un’occasione di crescita personale e associativa aperta a tutti, utile per chi desidera ampliare il proprio impegno sociale all’interno della Croce Rossa Italiana.
Cosa fa il volontario della Croce Rossa Italiana dopo il corso di accesso?
Una volta completati il corso teorico-pratico e il tirocinio di tre mesi, i volontari della Croce Rossa Italiana possono accedere a un mondo di nuove opportunità. L’impegno verso la formazione non si ferma: è solo l’inizio di un cammino che consente di crescere, acquisire competenze sempre più specifiche e rispondere in modo qualificato ai bisogni della comunità.
Formarsi per agire con competenza
La Croce Rossa Italiana mette a disposizione oltre 200 percorsi formativi e corsi di specializzazione, pensati per accompagnare ogni volontario verso l’area operativa più vicina alle proprie inclinazioni. Dalla logistica alla gestione delle emergenze, dal primo soccorso avanzato al supporto psicosociale, dalla promozione della salute alla diffusione del Diritto Internazionale Umanitario, ogni corso arricchisce il bagaglio tecnico e umano di chi sceglie di mettersi al servizio degli altri.
Chi lo desidera può inoltre specializzarsi nella formazione interna, diventando docente CRI e contribuendo così a far crescere nuovi volontari.
Tempi e impegno del percorso specialistico
Il tempo medio per completare un ciclo di formazione specialistica varia, ma solitamente si colloca tra i 6 e i 12 mesi. Durante questo periodo, il volontario partecipa a moduli teorici e a momenti di pratica sul campo, entrando progressivamente nel cuore operativo dell’associazione, sia in ambito locale che nazionale o, per chi lo desidera, anche internazionale.
Crescere in Croce Rossa: ruoli e responsabilità
Il volontariato in CRI non è statico. Ogni esperienza apre la strada a nuove responsabilità e ruoli di coordinamento, dalla gestione delle attività alla guida di team, fino alla programmazione di interventi formativi o progetti locali. Chi si impegna costantemente, nel tempo può diventare un riferimento per il proprio Comitato e contribuire in modo diretto al miglioramento dell’intera organizzazione.
Un impegno che si rinnova: il valore della formazione continua
Essere sempre aggiornati è una responsabilità, ma anche un’opportunità. La formazione continua è uno degli elementi centrali della strategia CRI: solo con volontari preparati, consapevoli e motivati possiamo garantire un’azione efficace, tempestiva e umanamente vicina.
Il Comitato di Poggio - Sermide promuove attivamente la crescita dei suoi volontari, offrendo risorse, tutoraggio, formazione qualificata e un ambiente stimolante in cui ciascuno possa esprimere le proprie capacità e sentirsi parte di una missione più grande.
