top of page

Red Crew 2025: Partita la Quarta Edizione del Progetto 8-13 della CRI Poggio - Sermide!

  • Immagine del redattore: CRI Poggio Sermide
    CRI Poggio Sermide
  • 31 mar
  • Tempo di lettura: 2 min

Sabato 29 marzo , presso la sede operativa di Poggio Rusco (via Abetone Brennero, 28) , si è tenuto il primo incontro della quarta edizione del Progetto 8-13 "Red Crew 2025" , un’iniziativa della Croce Rossa Italiana - Comitato di Poggio-Sermide dedicata ai bambini e ragazzi tra gli 8 e i 13 anni . Un pomeriggio ricco di emozioni, scoperte e attività coinvolgenti che ha segnato l’inizio di un percorso straordinario di crescita e formazione.



Cos’è il Progetto 8-13?

Il Progetto 8-13 "Red Crew 2025" è un’iniziativa pensata per avvicinare i più giovani al mondo della Croce Rossa Italiana , offrendo loro l’opportunità di conoscere i principi umanitari, promuovere valori come la solidarietà, l’inclusione sociale e la cittadinanza attiva, e imparare competenze utili per sé e per la comunità.


Durante il progetto, i partecipanti esploreranno temi legati all’educazione ambientale, alla salute, all'inclusione sociale, al primo soccorso e molto altro, diventando protagonisti di un percorso che li aiuterà a diventare cittadini consapevoli e attivi. Attraverso il Progetto 8-13, i bambini e i ragazzi si mettono in gioco come piccoli “aspiranti volontari”, preparandosi a diventare, al compimento dei 14 anni, Volontari Soci della Croce Rossa Italiana.


L’incontro del 29 marzo: Conosciamoci!

Il primo incontro è stato dedicato principalmente a conoscere i partecipanti e i volontari coinvolti nel progetto. I bambini e i ragazzi hanno avuto modo di presentarsi attraverso giochi di gruppo e attività interattive, che hanno favorito l’integrazione e creato un clima di fiducia e collaborazione.

I volontari, con grande entusiasmo, hanno accompagnato i partecipanti in un viaggio alla scoperta della Croce Rossa, raccontando la sua storia e i suoi valori fondamentali.


La Storia e i Principi Fondamentali della Croce Rossa

Durante l’incontro, i partecipanti hanno scoperto le origini della Croce Rossa Italiana , fondata nel 1864 da Henry Dunant , che dopo aver assistito alle conseguenze della battaglia di Solferino decise di creare un movimento internazionale per aiutare chi soffre. Oggi, la Croce Rossa è presente in oltre 190 paesi e continua a operare con lo stesso spirito di solidarietà e rispetto per la vita umana.

I ragazzi hanno poi approfondito i sette principi fondamentali che guidano l’azione della Croce Rossa:

  1. Umanità : Alleviare le sofferenze umane e proteggere la vita.

  2. Imparzialità : Aiutare senza discriminazioni di alcun tipo.

  3. Neutralità : Non prendere posizione in conflitti o controversie politiche.

  4. Indipendenza : Agire in autonomia rispetto a influenze esterne.

  5. Volontariato : Offrire il proprio tempo e impegno per il bene comune.

  6. Unità : Essere un’unica associazione in ogni territorio nazionale.

  7. Universalità : Appartenere a un movimento globale basato su valori condivisi.

Questi principi sono stati spiegati in modo semplice e accessibile, permettendo ai ragazzi di riflettere su come possano applicarli nella loro vita quotidiana.


Prossimo appuntamento: 12 aprile

Il prossimo incontro del Progetto 8-13 "Red Crew 2025" si terrà sabato 12 aprile , sempre presso la sede di Poggio Rusco, dalle 15:30 alle 18:30.

Commentaires


bottom of page